
Un animale che mi piace molto... colorato, dolce, indifeso... la coccinella...
Nome comune: COCCINELLA
(Inglese: ladybeetle)
Nome scientifico: Coccinella septempunctata
Famiglia: Coccinellidi (Coccinellidae)
Ordine: Coleotteri (Coleoptera)
Classe: Insetti (Insecta)
CARATTERISTICHE:
La coccinella ha un corpo ovoidale vivacemente colorato e caratterizzato da macchioline nere eda macchie bianche sulla testa.La coccinella, come la maggior parte degli insetti, è ricoperta da due astucci di materiale rigido,dette elitre, che racchiudono le ali ripiegate, che sono spiegate al momento del volo.Questo insetto è lungo circa 8 mm.
VITA ED ABITUDINI:
La coccinella vive in ambienti diversi, l’importante è che vi siano alberi con tanti insetti, di cui lacoccinella è ghiotta. Questo piccolo coleottero è, infatti, carnivoro. La coccinella, sia l’adulta che la larva, si nutre di insetti che vivono sulle piante e di afidi(pidocchi delle piante).
All’arrivo della primavera, la coccinella, dopo essersi ben nutrita, depone da dieci a cinquantauova. Dopo circa cinque giorni le uova schiudono e le larve iniziano a mangiare afidi e altri insetti. Questa fase dura circa 2-3 settimane, la coccinella si trasforma in pupa. Dopo circa una decinadi giorni, la coccinella diventa adulta.Questi insetti sono comuni soprattutto in primavera e, all’arrivo della stagione fredda, cercanoprotezione sotto le foglie e si ibernano.
Le coccinelle non pungono, ma producono degli odori sgradevoli utili per proteggersi edallontanare eventuali predatori.
DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE LA COCCINELLA:
E’ nativa dell’Europa occidentale ed è stata immessa nel Nord America.
CURIOSITA’:
La coccinella è estremamente utile per l’agricoltura e per i nostri giardini. Infatti, nutrendosi diafidi (anche 100 in un giorno) elimina questi parassiti dalle nostre piante.
PORTA FORTUNA:
Si dice che le coccinelle portino fortuna. E si dice anche che siano i messaggeri celesti della Madre di Dio.
Volando da loro le coccinelle proteggono i bambini e curano gli ammalati.
Non scuoterle di dosso mai, non ammazzarle - ció porta sfortuna.
Perché si dice che le coccinelle portino fortuna? Forse perché hanno sette puntini sul dorso?
Il numero sette è da sempre considerato come numero di fortuna.
Nessun commento:
Posta un commento